News

Dai Valore al Tuo Futuro

Un percorso di educazione economico-finanziaria aperto alla cittadinanza per abbattere lo scoglio della disuguaglianza e contrastare la violenza di genere.

Il Notariato piacentino, anche alla luce della quotidiana esperienza,  ritiene importantissima questa rassegna di incontri volti a fornire informazioni corrette su materie così delicate e sulle quali si gioca, spesso, la reale autonomia femminile.
Non a caso il Consiglio Nazionale del Notariato e Banca d’Italia già nel 2021 hanno sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato a promuovere l’educazione finanziaria al femminile e quindi a contrastare la violenza economica.
Fornire adeguati strumenti di conoscenza è importante, perché essere consapevoli dei propri diritti, anche in questi campi, è la prima difesa e garanzia di libertà e autodeterminazione, e noi notai siamo a fianco delle cittadine anche per questo

Presidente Consiglio Notarile Piacenza

Incontri, a titolo gratuito, rivolti alle donne

Provincia di Piacenza – Sala Consiglio
Corso Garibaldi, 50

Calendario incontri

Lunedì 9 ottobre 2023 ore 16.30
La gestione familiare


Giovedì 26 ottobre 2023 ore 10.30
Come gestire una successione


Mercoledì 8 novembre 2023 ore 16.30
Lavoro e impresa


Per informazioni e prenotazioni: mail pariopportunita@provincia.pc.it tel 0523.795846

Covid-19 e sicurezza: le indicazioni ai notai del distretto di Piacenza

Una nota del Consiglio notarile di Piacenza indica a Professionisti e Clienti le regole cui attenersi, in linea con quanto disposto dai provvedimenti delle autorità per contenere il più possibile la diffusione della malattia

Al fine di adeguarsi ai provvedimenti via via emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri, volti a contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 nel nostro Paese il Consiglio Notarile di Piacenza ha ritenuto opportuno, stante anche la particolarità gravità della situazione nella provincia, di fornire ai Notai del  Distretto il proprio supporto con le seguenti indicazioni operative.

Il Notaio è un Pubblico Ufficiale: l’attività notarile rientra tra i “servizi essenziali” dei quali non è stata ad oggi disposta la chiusura, e pertanto gli studi notarili rimangono operativi almeno nei giorni e nelle ore di obbligatoria assistenza alla sede.

Fermo quanto sopra, si sottolinea che il D.P.C.M. dell’11 marzo ha ribadito – come già espressamente previsto dal D.P.C.M. dell’8 marzo 2020  – che è vietato ogni spostamento delle persone fisiche, salvo che lo stesso sia reso necessario per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute, e che in caso di violazione del suddetto divieto e/o di sottoscrizione di autocertificazioni mendaci sono previste sanzioni penali.

Come espressamente statuito nella Direttiva del Ministero dell’Interno dell’8 marzo 2020, è onere dei soggetti interessati dimostrare la sussistenza delle situazioni eccezionali che legittimano i loro spostamenti all’interno delle aree “a contenimento rafforzato”, e pertanto ogni responsabilità che derivi dalla richiesta di stipula di un atto notarile graverà esclusivamente sul Cliente richiedente.

Condividendo, quindi, appieno l’appello rivolto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dagli operatori sanitari a tutti i cittadini, di evitare gli spostamenti dalle proprie abitazioni, se non per le ragioni eccezionali di cui sopra, si ritiene che sia compito del Notaio, in questo momento, tutelare la salute della collettività e quindi anche quella dei propri Clienti e dei propri Collaboratori.

Fermo quanto sopra:

– nel caso in cui i Clienti non ravvisino nella stipula di un atto notarile una “situazione di necessità”, ciascun Notaio si impegnerà a garantire il servizio non appena il Governo Italiano revocherà le misure volte a evitare lo spostamento dalle abitazioni.

– qualora, invece, i Clienti ravvisino nella stipula di un atto notarile una “situazione di necessità”, la prestazione del Notaio dovrà essere richiesta da ciascuna parte interessata.

Laddove si procedesse, comunque, alla stipula dell’atto notarile, i Notai faranno osservare le seguenti regole:

  1. il luogo di stipula dovrà essere preferibilmente lo studio notarile e soddisfare i requisiti di sicurezza igienica imposti dal Governo;
  2. potranno presenziare alla stipula esclusivamente coloro che devono apporre la propria firma (senza, pertanto, l’accompagnamento di nessun altra persona, Professionisti compresi);
  3. si dovranno rigorosamente rispettare gli orari prefissati  (senza cioè accedere allo Studio con anticipo o con ritardo), osservando la distanza di sicurezza di almeno 1 metro e comunque adeguandosi ad ogni altra prescrizione di igiene e sicurezza impartita dal Notaio;
  4. i Clienti dovranno presentarsi muniti di mascherine e guanti protettivi;
  5. non potranno accedere allo Studio persone che presentano sintomi febbrili, di raffreddore e di tosse o in quarantena o contagiate;
  6. tutti i partecipanti dovranno concorrere a far sì che la riunione si svolga nel più breve tempo possibile (compatibilmente con il dovere di piena informazione del Cliente che il Notaio rogante è tenuto a garantire).

I notai di Piacenza incontrano i cittadini per fornire consulenza gratuita sul tema del lascito testamentario

I NOTAI DI PIACENZA INCONTRANO I CITTADINI PER FORNIRE CONSULENZA GRAUITA SUL TEMA DEL LASCITO TESTAMENTARIO

Venerdì 13 settembre 2019

Giornata Internazionale del Lascito Solidale

Non occorre essere personaggi famosi o milionari per dare il proprio sostegno alle buone cause. È sempre più frequente che le persone “comuni”con un piccolo gesto decidano di lasciare un segno anche quando non ci saranno più. Come farlo senza intaccare i diritti dei propri familiari all’eredità?

Per diffondere la cultura del lascito solidale, il Consiglio Notarile di Piacenza promuove, il 13 settembre 2019, in occasione della Giornata Internazionale dei Lasciti Solidali, degli incontri informativi presso la sede del Consiglio Notarile.

Questi incontri, a partecipazione gratuita, si svolgeranno dalle ore 16:00 alle 19:00, presso la sede del Consiglio Notarile distrettuale, al civico 4 di Galleria San Donnino, a Piacenza.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Consiglio Notarile di Piacenza, telefonando al numero 0523.327909 o inviando una e-mail all’indirizzo consigliopiacenza@notariato.it.

Il notaio in classe: a maggio i notai piacentini incontrano gli Istituti Superiori

IL NOTAIO IN CLASSE:

A MAGGIO I NOTAI PIACENTINI INCONTRANO GLI ISTITUTI SUPERIORI

I notai Fiengo e Bricchi supporteranno quattro classi nella simulazione della costituzione di una Cooperativa

 

Come si costituisce una società cooperativa? Quali ne sono le caratteristiche peculiari, e come tradurle in un documento che abbia valore legale? A scoprirlo saranno, nell’ambito del progetto ‘Bellacoopia Piacenza’, promosso da Legacoop Emilia Ovest, gli studenti di due istituti superiori cittadini, il Liceo Statale G. M. Colombini e l’Istituto di Istruzione Superiore G.D. Romagnosi, che venerdì 3 e giovedì 9 maggio incontreranno, rispettivamente, i notai Mariarosaria Fiengo, Presidente del Consiglio notarile piacentino, e Silvia Bricchi, referente della comunicazione del Consiglio.

Oltre che un’importante occasione per diffondere la cultura cooperativa in termini valoriali ed imprenditoriali, la simulazione in classe rappresenterà anche una preziosa occasione per sia per incentivare la futura nascita di imprese eticamente responsabili, che di contribuire a una cittadinanza attiva e consapevole, scopi precipui del progetto ‘Bellacopia’. Il tempo passato insieme ai notai ha l’intento di rendere il progetto quanto più possibile attinente alla realtà, permettendo ai ragazzi di confrontarsi con esperti giuristi e dunque di conoscere tutte le fasi che contribuiscono alla realizzazione finale di un progetto imprenditoriale.

Non ultimo, i professionisti partecipanti chiariranno anche qual è il prezioso ruolo del notariato nella società, quale garante di legalità, terzietà rispetto alle parti, tutela e supporto dei cittadini in complesse questioni di carattere giuridico, sempre in evoluzione.

Commenta così l’iniziativa la Presidente Mariarosaria Fiengo: “È con grande soddisfazione e autentico piacere che anche in questa occasione abbiamo aderito, come del resto facciamo da diversi anni a questa parte, al progetto propostoci da Legacoop, che già nel 2018 registrò il positivo interesse degli studenti. Confrontarsi con le giovani generazioni, trasmettendo nozioni che potranno esser loro utili in futuro, e contribuendo a formarli in quanto cittadini attivi e consapevoli, fa parte a pieno titolo di quel dialogo costante che il notariato si impegna da anni a portare avanti con le comunità. In particolar modo, poter avere l’occasione di confrontarsi con i giovani rappresenta sempre un’esperienza molto stimolante, foriera di sorprese e stimoli.”

 

LA TERZA ETÀ: l’8 MAGGIO A PIACENZA LA 15ˆ GUIDA PER IL CITTADINO

In una società in cui la popolazione sarà sempre più anziana, il Notariato illustrerà alla cittadinanza gli strumenti utili per garantire una vecchiaia serena per sé e per i propri cari

 Quali sono gli strumenti giuridici che i cittadini hanno a disposizione per assicurarsi, dal punto di vista della gestione patrimoniale, una vecchiaia serena e dignitosa?

A illustrarli è la 15ˆ Guida per il Cittadino che, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato, riguarda, quest’anno, proprio La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele, e che verrà presentata a Piacenza, presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, in via Sant’Eufemia 12, mercoledì 8 maggio a partire dalle ore 16:30, in un incontro promosso dal Consiglio Notarile di Piacenza e realizzato con il patrocinio del Comune di Piacenza.

Realizzata in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori – Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori – la Guida ambisce a essere uno strumento tanto più prezioso per un Paese, l’Italia, che è il secondo più vecchio al mondo.

L’iniziativa è a partecipazione libera e gratuita sino a esaurimento dei posti disponibili.

PATRIMONI E SENTIMENTI, ECONOMIA ED ETICA: A CASTEL SAN GIOVANNI IL VIAGGIO TRA I TESTAMENTI DI ITALIANI ILLUSTRI


Il 6 dicembre, presso il Centro culturale di via Mazzini, i Notai Maria Benedetta Pancera e Manfredo Ferrerio terranno una lezione sul tema del testamento, attraverso il racconto delle ultime volontà di alcuni dei più celebri italiani

 

Giovedì 6 dicembre alle ore 15.30 a Castel San Giovanni si terrà, presso il Centro culturale di via Mazzini, Patrimoni e sentimenti, economia ed etica. Breve viaggio tra testamenti di italiani illustri, l’incontro a partecipazione gratuita sino a esaurimento dei posti disponibili promosso da UniTre – Università delle Tre Età con la collaborazione del Collegio Notarile di Piacenza sulla scia dei testamenti di personaggi famosi presentati nella mostra tenutasi a Palazzo Farnese nel 2017.

 

L’appuntamento, che sarà animato dagli interventi dei Notai Maria Benedetta Pancera e Manfredo Ferrerio, rappresenterà un’occasione preziosa per raccontare l’Italia da una prospettiva inedita, ovvero quella fornita dalle ultime volontà di alcuni  uomini che ne hanno fatto la storia, attraverso le loro le memorie più intime e intense.

Senza dimenticare qualche accenno di tecnica redazionale e di diritto, al fine di fornire gli elementi di base per inquadrare il contesto normativo a partire dal quale saranno esaminati i testamenti, l’iniziativa sarà focalizzata sia sull’indagine degli aspetti psicologici che sono alla base e accompagnano il testatore nella redazione della scheda testamentaria, che sulla figura del Notaio, di volta in volta consigliere, coordinatore, maieutico, forse anche confessore e, insieme, giurista.

Tutto ciò, commentando alcuni dei testamenti di personaggi illustri presentati nella suddetta mostra, e con l’emozione del contatto diretto con le lettere autografe di Manzoni, Garibaldi, Scarpetta e D’Annunzio.

 

LA TERZA ETÀ: PRESENTATA A ROMA LA 15ˆ GUIDA PER IL CITTADINO REALIZZATA DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

È stata presentata il giorno 12 ottobre a Roma la 15ma Guida per il Cittadino, “La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori – Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori – che spiega gli strumenti giuridici a disposizione della terza età per la gestione patrimoniale dei propri beni al fine di assicurare alle persone anziane una vecchiaia serena e dignitosa. Spesso gli anziani possono avere bisogno di una maggiore liquidità di denaro, per far fronte alle necessità quotidiane o cure mediche, oppure di assistenza sia morale che materiale.

Guida_La Terza Età

Pratica Notarile per studenti laureandi

Sottoscritta il 10 luglio 2017 tra il Consiglio Notarile di Piacenza e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Convenzione ai sensi dell’art.5 Legge 16 febbraio 1913 n.89 dell’art.6 del D.P.R. 7 agosto 2012 n.137.
La Convenzione consentirà agli studenti iscritti all’ultimo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza lo svolgimento, per un periodo massimo di 6 mesi, della pratica notarile per poter accedere alla professione notarile.

DOPO DI NOI – Amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali


Mercoledì 4 ottobre 2017, presso la sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in Piacenza via Sant’Eufemia n. 13, in Palazzo Pisaroni Rota, dalle 17,30 alle 19,30, i Notai del Collegio di Piacenza incontreranno la cittadinanza per presentare la 14° Guida per il Cittadino su “Dopo di noi, amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali”.
La 14° Guida, così come le altre tredici, predisposta dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con tredici Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) è un utile vademecum e spiega in pillole gli strumenti giuridici idonei a garantire al disabile un’assistenza rispettosa della sua dignità.
L’evento gode del Patrocinio del Comune di Piacenza e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Programma

‘IO QUI SOTTOSCRITTO’: TRA I TESTAMENTI DEI GRANDI ITALIANI, ANCHE LE ULTIME VOLONTA’ DEI PIACENTINI ILLUSTRI.

mostra
Venerdì 21 aprile a Palazzo Farnese è stata inaugurata a Piacenza la mostra itinerante che raccoglie i documenti raccolti per secoli negli Archivi Notarili di tutta Italia. Attraverso i testamenti degli italiani illustri, è possibile ricostruire alcuni passaggi della storia d’Italia.
L’evento, collaterale alla grande esposizione del Guercino, si tiene nella Sala Mostre (ingresso gratuito) con l’obiettivo di narrare ai visitatori la storia d’Italia attraverso un punto di vista inedito: i testamenti di personaggi illustri.
Promossa dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dal Collegio Notarile di Piacenza e curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione Italiana del Notariato, grazie alla raccolta di testi originali o in riproduzione racconta il lato umano di protagonisti della storia d’Italia.
Io qui sottoscritto traccia un itinerario inedito e rivelatore poiché ogni testamento racconta, del suo autore, non solo la situazione familiare ed economica, ma soprattutto l’animo, le scelte morali, civili, le propensioni e il carattere. Negli studi notarili si conservano e formano ogni giorno, infatti, documenti che raccontano le storie, le difficoltà, i lasciti morali, filosofici e politici, le scelte economiche di italiani che hanno contribuito a segnare la storia del nostro Paese e che questa mostra vuol far conoscere a tutti.

I testamenti in mostra
La Mostra offre tante ‘chicche’, dipanandosi in un percorso inedito alla scoperta dei testamenti di Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Enzo Ferrari, Alfonso La Marmora, Giuseppe Zanardelli, Angelo Fortunato Formiggini, Alcide De Gasperi, Enrico De Nicola, Giorgio Ambrosoli, Alessandro Manzoni, Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio, Gioachino Belli, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Grazia Deledda, Luigi Pirandello; Giuseppe Verdi, Guglielmo Marconi, Eduardo Scarpetta, Enrico Caruso, Ettore Petrolini, Lina Cavalieri; Enzo Ferrari, Giovanni Agnelli senior; Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Odoardo Focherini.

Io qui sottoscritto.
Testamenti di grandi italiani
21 aprile – 20 maggio 2017
Piacenza
Spazio Mostre di Palazzo Farnese
Piazza Cittadella, 29

brochure Piacenza 3

Seguici su Facebook:
https://www.facebook.com/ioquisottoscritto/?fref=ts